Perché la Medicina e la Religione sono separate? L’evoluzione dell’Ospedale.

Per rendere più facilmente fruibili alcuni contenuti del progetto dell’Università di Harvard “Initiative on Health, Religion and Spirituality”, propongo la traduzione di un articolo pubblicato nel blog dell’Università di Harvard:

WHY ARE MEDICINE AND RELIGION SEPARATE? PART 1: THE EVOLUTION OF THE HOSPITAL

Molti ospedali americani moderni (soprattutto in aree benestanti) sono sontuosi ed imponenti, sede di un’ampia varietà di specialisti e tecnologie mediche. Può essere intimidatorio entrare nell’imponente ingresso in marmo dell’edificio Yawkey di Dana-Farber o nel labirinto del Brigham and Women’s Hospital, gli ospedali in cui lavoro, soprattutto quando si affronta una diagnosi potenzialmente devastante. I pazienti che hanno una fede religiosa possono anche notare che, nonostante tutte le loro meraviglie tecnologiche, gli ospedali moderni offrono poco supporto spirituale per aiutarli nel percorso della loro esperienza di malattia.

Ma non è sempre stato così. Durante il periodo medievale, gli ospedali erano principalmente affiliati ad organizzazioni religiose, che cercavano di assicurare il conforto dei pazienti e di sostenerli ad entrare in una giusta relazione con Dio nei loro ultimi giorni di vita.

Durante il Rinascimento, lo stato-nazione iniziò ad eclissare la Chiesa come istituzione preminente nella vita quotidiana. Le nazioni avevano un forte interesse nel mantenere la salute dei loro membri al fine di garantire un’economia robusta ed un esercito ben funzionante, e così l’ospedale medievale “generalista” fu frammentato in istituzioni con funzioni un po ‘sovrapposte: ospedali, ospizi, asili e prigioni. Allo stesso tempo, la Riforma protestante portò alla ristrutturazione delle istituzioni religiose in Europa e a leggi che abolivano molti ordini monastici insieme ai reparti ospedalieri che gestivano. I nuovi ospedali che sorsero per prendere il loro posto furono spesso finanziati dai governi locali, e il loro scopo principale era quello di garantire una popolazione fisicamente in forma. [1,2]

Nel diciottesimo secolo, l’enfasi dell’Illuminismo sui poteri della ragione e della scienza aveva trasformato l’ospedale da una struttura di cura in uno spazio prevalentemente medicalizzato. La speranza utopica nella capacità della scienza di superare la malattia e la morte (così come i notevoli progressi in questo campo) coincise con la preoccupazione nazionale per la salute pubblica. La salute divenne un bene individuale e sociale, e la morte un risultato indesiderato tenuto a bada attraverso una buona gestione della salute. Gli ospedali si concentrarono sul recupero fisico degli individui malati, sforzandosi di diventare, quello che lo storico Guenter Risse chiama “case di cura” in grado di superare la mortalità umana attraverso il progresso della tecnologia. [3] Mentre riparo, cibo, vestiario e riabilitazione morale rimanevano ancora obiettivi istituzionali, i trattamenti medici e chirurgici diventarono l’occupazione principale.

Uno dei criteri per giudicare le prestazioni di questi nuovi ospedali era il tasso di mortalità: quanti dei pazienti ricoverati morivano nella struttura? Sebbene ciò non sembri irragionevole a prima vista, l’enfasi sui tassi di mortalità scoraggiava gli ospedali dal ricoverare quei pazienti che erano veramente bisognosi di cure, invece consentivano l’ingresso principalmente a persone giovani, altrimenti sane, con disturbi auto-limitanti. Dopo il 1750, ad esempio, la Royal Infirmary di Edimburgo era orgogliosa di vantare costantemente un basso tasso di mortalità del 4% tra i suoi pazienti [4]. Questo fu un importante allontanamento dalle pratiche storiche degli ospedali, che avevano cercato di agire come fornitori di assistenza nel viaggio del paziente verso il trapasso. Gli ospedali ponevano l’accento sulle osservazioni cliniche sistematiche, sul trattamento e sulla sperimentazione di farmaci e sull’apprendimento al letto del paziente, che li trasformava in luoghi di insegnamento e ricerca. In modo sconcertante, le persone selezionate dagli accademici per la sperimentazione e l’insegnamento erano segregate in reparti appositi e sottoposte a dissezioni postmortem. [4]

Nel XX secolo, la trasformazione degli ospedali da case di cura ad istituzioni scientifiche e tecnologiche fu completa. Durante la cosiddetta Età dell’Oro della medicina americana (all’incirca tra il 1860 e il 1960), lo spazio ospedaliero era diviso in base a nuove specialità ed attrezzature mediche, e gli ospedali impiegavano tecnologie all’avanguardia come laboratori clinici e dispositivi a raggi x per migliorare la diagnosi e il trattamento. Eppure, nonostante questi progressi, la morte è rimasta un ostacolo insormontabile, e così la realtà del fine vita è stata messa sotto il tappeto. Gli ospedali trasferirono i pazienti cronici e terminali in case di cura e ospizi di nuova fondazione, e persero persino la presenza della morte, nascosta mediante soluzioni architettoniche che relegarono l’obitorio e l’anatomia patologica al seminterrato. [5] Nonostante la loro apparente futilità, i rituali al letto di morte negli ospedali moderni includono unità di terapia intensiva che distribuiscono aggressivamente farmaci e tecnologia quando il paziente è vicino alla morte, cercando ostinatamente di prolungare la vita indipendentemente dai costi. [6,7]

Oggi, gli ospedali fanno parte di un complesso sistema sanitario economico che costituisce una delle più grandi industrie degli Stati Uniti (impiegando un americano su dieci) e devono navigare tra strutture economiche, interessi di mercato e politiche sanitarie. Spinti dalle richieste del capitalismo, gli ospedali sono in competizione tra loro per i “clienti”, e ciò ha portato ad un forte aumento delle tariffe dei servizi ambulatoriali, alla pressione per ridurre la durata delle degenze ospedaliere e all’enfasi sui servizi di alta tecnologia per massimizzare il reddito. I medici all’interno degli ospedali trovano sempre più la necessità di negoziare un difficile equilibrio tra le esigenze dei loro pazienti, le restrizioni delle compagnie assicurative e la burocrazia degli amministratori ospedalieri.

Dov’è la religione in tutto questo? Come osserva Risse (1986), mentre “i primi rifugi cristiani fornivano un grande sollievo spirituale ma minimi comfort fisici … Gli ospedali moderni, al contrario, hanno ribaltato questa enfasi e ora si concentrano principalmente sulla riabilitazione fisica individuale in ambienti più frammentati e spersonalizzati”     [4]. Per la maggior parte delle religioni, la morte non è un ostacolo o una fine, ma piuttosto una riorganizzazione e (speriamo per molti) un’elevazione nel modo con cui un individuo sperimenta la sua relazione con Dio e le altre persone. Le religioni forniscono gli strumenti necessari ai pazienti per analizzare il significato della loro vita e dare un senso alla morte; la religione fornisce anche una motivazione per fornire assistenza medica che non ha nulla a che fare con il guadagno finanziario.

In breve, il sostegno religioso / spirituale è stato storicamente un elemento cruciale delle cure mediche, specialmente nella fase finale della vita. Gli ospedali medievali erano spesso associati a monasteri o ad altre organizzazioni religiose, e guidare i morenti nella vita successiva era una parte vitale della loro missione. Il Rinascimento, la Riforma e l’ascesa del nazionalismo avevano portato lo Stato, al posto della Chiesa, ad essere l’istituzione organizzatrice centrale della vita quotidiana, e gli ospedali sperimentarono una spinta per mantenere bassa la percentuale di mortalità. Il ventesimo secolo ha visto l’avvento di tecniche e tecnologie mediche avanzate, insieme a una maggiore spinta per mettere da parte la realtà della morte e massimizzare i profitti. Queste forze storiche e sociali hanno portato ad una forte riduzione del ruolo della religione nelle strutture ospedaliere.

Nel prossimo articolo di questa serie, esamineremo lo sviluppo del ruolo del medico e identificheremo le caratteristiche della pressione sociale e dell’identità medica che sono ostili all’integrazione di religione / spiritualità e medicina.

Ti è piaciuto questo articolo? Considera di acquistare From Hostility to Hospitality: Patient’s Spiritual Needs and Professional Socialization Within Medicine, che sarà pubblicato con Oxford University Press in estate 2018.

Bibliografia:
[1] Grell O. The Protestant imperative of Christian care and neighborly love. In: Grell O CA, ed. Health Care and Poor Relief in Protestant Europe 1500-1700. London: Routledge; 1997:43-65.
[2] Orme N, Webster MEG. The English hospital 1070-1570. New Haven: Yale University Press; 1995
[3] McKenny GP. To relieve the human condition : bioethics, technology, and the body. Albany, N.Y.: State University of New York Press; 1997.
[4] Risse GB. Hospital life in enlightenment Scotland : care and teaching at the Royal Infirmary of Edinburgh. Cambridge Cambridgeshire ; New York: Cambridge University Press; 1986.
[5] Abel EK. “In the last stages of irremediable disease”: American hospitals and dying patients before World War II. Bulletin of the history of medicine. 2011;85(1):29-56.
[6] Becker E. The denial of death. New York,: Free Press; 1973.
[7] Fulop M. The teaching hospital’s modern deathbed ritual. The New England journal of medicine. 1985;312(2):125-126.

Print Friendly, PDF & Email